Spazio OFFicine CreAttive è un centro di sosta e di partenza per scoprire il territorio che si estende appena fuori dalla città di Roma.
Fanno parte dell’offerta ventidue settimane tematiche gratuite per gli under 35 e divise in 5 temi principali:
Arte, Natura e Paesaggio - Food and Italian Lifestyle - Musica - Lingua - Gaming
ESCI DALLA ROUTINE!

Il Centro di Sosta Spazio OFFicine CreAttive è ospitato nei locali dello storico "Cantinone" del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo,
“Dimora storica” del Lazio e gestito dall’APS OFF ROME Tour con il finanziamento del progetto
“Itinerario Giovani - Non Solo Roma - Italian culture and lifestyle in the amazing roman surrounding”
vinto dal Comune di Zagarolo grazie al bando della Regione Lazio “Iti.Gi. Non Solo Roma – per giovani imprenditori (18-35 anni)”
CENTRO DI SOSTA

Con il contributo della Regionale Lazio “Itinerario Giovani – Non Solo Roma”,
sono stati previsti interi tour settimanali gratuiti a tema!
Cosa aspetti? Prenota subito per vivere un’esperienza unica.
TOUR TEMATICI GRATUITI!
ESCI DALLA ROUTINE!
Spazio OFFicine CreAttive
è un centro di sosta e di partenza
per scoprire il territorio che si estende
appena fuori dalla città di Roma.
Fanno parte dell’offerta
ventidue settimane
tematiche gratuite per gli under 35
e divise in 5 temi principali:
Arte, Natura e Paesaggio
Food and Italian Lifestyle
Musica
Lingua
Gaming

CENTRO DI SOSTA
Il Centro di Sosta
Spazio OFFicine CreAttive
è ospitato nei locali dello storico "Cantinone"
del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo,
“Dimora storica” del Lazio e gestito
dall’APS OFF ROME Tour
con il finanziamento del progetto
“Itinerario Giovani - Non Solo Roma -
Italian culture and lifestyle in the amazing
roman surrounding”
vinto dal Comune di Zagarolo
grazie al bando della Regione Lazio
“Iti.Gi. Non Solo Roma
per giovani imprenditori (18-35 anni)”

TOUR TEMATICI GRATUITI!
Con il contributo della Regionale Lazio
“Itinerario Giovani – Non Solo Roma”,
sono stati previsti
interi tour settimanali gratuiti a tema!
Cosa aspetti?
Prenota subito
per vivere un’esperienza unica.
Contatti
Prenota ora la tua esperienza OFFRome Tour!
CHI SIAMO
Il Centro di sosta OFFicine CreAttive per il turismo culturale giovanile, ospitato nei locali dello storico “Cantinone” del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, è un terminal, un luogo di arrivo e di partenza, di incontro, di interscambio culturale e di condivisione esperienziale, dove ricevere informazioni e suggerimenti indispensabili per strutturare esperienze di viaggio su misura alla scoperta del territorio ‘Fuori da Roma’: l’OFF ROME, per l’appunto.
Chi Siamo
Spazio OFFicine CreAttive
Il Centro di sosta OFFicine CreAttive per il turismo culturale giovanile, ospitato nei locali dello storico “Cantinone” del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, è un terminal, un luogo di arrivo e di partenza, di incontro, di interscambio culturale e di condivisione esperienziale, dove ricevere informazioni e suggerimenti indispensabili per strutturare esperienze di viaggio su misura alla scoperta del territorio ‘Fuori da Roma’: l’OFF ROME, per l’appunto.
Presso le OFFicine CreAttive è possibile anche scegliere tra gli innumerevoli itinerari proposti nei nostri tour.
Spazio OFFicine CreAttive, è dotato di uno spazio multimediale e multifunzionale per lo svolgimento delle attività indoor in programma, tra cui workshop di formazione, spettacoli, concerti, proiezioni, momenti ricreativi, performance artistiche, incontri culturali e degustazioni.
OFF ROME Tour
Il centro di sosta è gestito dall’ APS OFF ROME Tour, un network di professionisti e creativi che lavora nell’ambito dei progetti di promozione del turismo culturale, sostenibile e per la valorizzazione del territorio.
Viaggiare nel rispetto dei luoghi, della biodiversità, delle tradizioni e delle popolazioni locali è alla base di tutte le proposte di OFF ROME Tour.
OFF ROME Tour gestisce anche progetti artistici, multimediali e multidisciplinari coinvolgendo professionisti e artisti di vario livello, prevede specifici programmi e residenze d’artista.
I NOSTRI TOUR
Alle porte di Roma esistono luoghi che offrono esperienze esclusive in una cornice paesaggistica mozzafiato.
Arte, natura, paesaggio, sport, folklore, enogastronomia e tradizione sono tesori tutti da vivere.
Scopri le ventidue settimane gratuite per gli under 35!
Oltre a proporre pacchetti turistici e tour tematici personalizzabili e dal carattere fortemente esperienziale, nelle annualità 2020-2022 sarà possibile scegliere anche tra le attività programmate all’interno delle ventidue settimane tematiche gratuite destinate agli under 35.
Esse sono realizzate grazie al progetto “Itinerario Giovani – Non Solo Roma – Italian culture and lifestyle in the amazing roman surrounding”, proposto dal Comune di Zagarolo, grazie al partenariato di molti dei comuni limitrofi, e risultato vincitore del bando della Regione Lazio “Iti.Gi. Non Solo Roma – per giovani imprenditori (18-35 anni)”.
Le ventidue settimane propongono “vie” che non sono tracciate sulle mappe più tradizionali e sono costruite intorno a cinque temi principali:
– Arte, Natura e Paesaggio
– Food and Italian Lifestyle
– Musica
– Lingua
– Gaming
Ad essere coinvolti e valorizzati dalle attività proposte sono musei, parchi naturali, luoghi ricreativi, realtà musicali, sportive ed enogastronomiche, compagnie teatrali, gamer, innovatori e professionisti di vario genere.
I NOSTRI SERVIZI

WI-FI GRATIS

ALTRO
TARIFFE
Tutte le settimane tematiche sono gratuite per gli under 35!
ATTIVITÀ

Visite guidate nei palazzi, castelli, ville, luoghi di culto,
musei, parchi archeologici e lungo i sentieri della Via Francigena

Visite guidate nei luoghi del cinema e presso gli studi di Cinecittà in Roma

Percorsi di trekking e biking

Visite guidate nelle aziende agricole locali

Momenti formativi e workshop sulle tecniche fotografiche

Workshop di teatro

Proiezioni cinematografiche

Degustazioni dei prodotti della tradizione enogastronomica locale

Momenti formativi e workshop di cucina

Momenti formativi e workshop sulla musica italiana

Jam session

Approfondimenti e corsi di lingua

Visite guidate presso lo Spazio Attivo LOIC Lazio Innova di Zagarolo

Visite guidate presso Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma

Momenti formativi e workshop sul tema del gioco, degli sport tradizionali e degli e-sport

Tornei di e-sport

Sport all'aperto

Visite guidate nei palazzi,
castelli, ville, luoghi di culto,
musei, parchi archeologici
e lungo i sentieri
della Via Francigena

Visite guidate
nei luoghi del cinema
e presso gli studi
di Cinecittà in Roma

Percorsi di trekking e biking

Visite guidate
nelle aziende agricole locali

Momenti formativi
e workshop
sulle tecniche fotografiche

Workshop di teatro

Proiezioni cinematografiche

Degustazioni dei prodotti
della tradizione
enogastronomica locale

Momenti formativi
e workshop
di cucina

Momenti formativi
e workshop
sulla musica italiana

Jam session

Approfondimenti
e corsi di lingua

Visite guidate
presso lo Spazio Attivo
LOIC Lazio Innova di Zagarolo

Visite guidate presso Vigamus,
il Museo del Videogioco di Roma

Momenti formativi
e workshop
sul tema del gioco,
degli sport tradizionali
e degli e-sport

Tornei di e-sport

Sport all'aperto
TEMI

ARTE, NATURA E PAESAGGIO
Arte, Natura e Paesaggio
Attraverso percorsi alternativi e immersi nella natura, le settimane di “Arte, Natura e Paesaggio” svelano i tesori celati della campagna romana.
Un passato ancora visibile dove beni archeologici e monumentali restituiscono la memoria di fasti, lotte e dominazioni, che videro protagoniste alcune delle più antiche e potenti famiglie della baronia romana.
Passeggiate all’aperto, trekking e biking, conducono alla scoperta di una rete di collegamenti che ancora oggi, dopo tanti anni, si lascia apprezzare: si tratta degli acquedotti romani, dei corsi d’acqua e dei laghi, che caratterizzano questi territori, a cui si aggiungono i sentieri religiosi dell’antica Via Francigena.
Una varietà di luoghi e di paesaggi che per il loro fascino hanno ispirato anche numerosi registi e autori del cinema e dello spettacolo.
PRENOTA QUI

FOOD & ITALIAN LIFESTYLE
Food and Italian Lifestyle
Il percorso proposto dalle settimane “Food and Italian Lifestyle” conduce alla scoperta della cultura enogastronomica e delle tradizioni più ancestrali della Campagna romana.
Si parte proprio dalle eccellenze del territorio, immergendosi nella realtà di aziende produttive locali che caratterizzano queste terre, per offrire un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. A questo percorso si aggiungono visite guidate nei siti della cultura e della storia artistica e monumentale locale: palazzi, castelli, ville, chiese, musei e parchi archeologici.
Ad essere ripercorsi sono poi i luoghi e i paesaggi che per il loro fascino hanno ispirato registi e autori del cinema e dello spettacolo.
PRENOTA QUI

MUSICA
Musica
Le settimane dedicate alla “Musica” offrono l’opportunità di immergersi nella storia musicale e folkloristica della tradizione locale dove ad essere riscoperti sono alcuni grandi nomi che con le loro opere riscuotono ancora oggi una grande risonanza a livello mondiale: Giovanni Pierluigi da Palestrina e Goffredo Petrassi da Zagarolo.
A sessioni di approfondimento e workshop con esperti di musica, si alternano tour naturalistici, percorsi di trekking sui tracciati dei Monti Prenestini e dell’antica Via Francigena, visite guidate nei luoghi dell’arte e un workshop fotografico per immortalare gli scorci di un paesaggio mozzafiato.
Il percorso si arricchisce di un’imperdibile tappa nei luoghi più significativi della storia del cinema italiano.
Arricchiscono l’esperienza attività teatrali e una Jam Session per la messa in scena di un vero e proprio spettacolo delle arti.
PRENOTA QUI

LINGUA
Lingua
Le settimane di “Lingua” offrono un viaggio attraverso la storia della lingua italiana, dalle sue origini fino alle tendenze più moderne, con letture antologiche, analisi linguistiche e approfondimenti di studio sulle opere destinate alla rappresentazione scenica e teatrale.
Si aggiungono momenti di visita guidata alla scoperta del territorio della Campagna romana: qui, il segno del passato viene ricordato dagli antichi monumenti che contraddistinguono questi luoghi. Tra di essi, il Tempio della Fortuna Primigenia, oggi Museo Archeologico di Palestrina, oltre agli innumerevoli tesori artistici e archeologici, raccoglie antiche epigrafi. Imperdibile tappa è poi il percorso sui sentieri della storia del cinema italiano che rapisce per il fascino immenso dei paesaggi e dei luoghi che hanno ispirato negli anni artisti di ogni genere.
PRENOTA QUI

GAMING
Gaming
Partendo dalla visita del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, dove sono ospitati il Museo del Giocattolo e lo Spazio Attivo LOIC (Lazio Open Innovation Centre), hub di innovazione nei settori della cultura, del turismo e del Game, le settimane del “Gaming” propongono un’esperienza alternativa, un salto nella storia del gioco, che inizia da lontano. Ad essere previsti sono anche momenti di approfondimento tematico sui più moderni videogiochi e sugli e-sport.
Essi diventano uno spunto per approfondire anche alcuni aspetti tecnici e tecnologici che possono essere utilizzati per creare esperienze immersive e interattive nei luoghi di cultura. Ulteriore tappa della settimana è costituita dal Museo del Videogioco di Roma, Vigamus.
Si aggiungono poi le visite ai tesori artistici del territorio, sessioni di gioco di ruolo in real life e la sperimentazione di un format per creare ‘visite teatralizzate’.
Ciliegina sulla torta: gli sport all’aperto, anche i più estremi, e i tornei di e-sport con players di successo.
PRENOTA QUI
CALENDARIO EVENTI
Events for 25 Aprile

Gaming 1
Events for 26 Aprile

Gaming 1
Events for 27 Aprile

Gaming 1
Events for 28 Aprile

Gaming 1
Events for 29 Aprile

Gaming 1
Events for 1 Maggio
Events for 2 Maggio
Events for 3 Maggio
Events for 4 Maggio
Events for 5 Maggio
Events for 6 Maggio
Events for 7 Maggio
Events for 8 Maggio
Events for 9 Maggio
Events for 10 Maggio
Events for 11 Maggio
Events for 12 Maggio
Events for 13 Maggio
Events for 14 Maggio
Events for 15 Maggio
Events for 16 Maggio
Events for 17 Maggio
Events for 18 Maggio
Events for 19 Maggio
Events for 20 Maggio
Events for 21 Maggio
Events for 22 Maggio
Events for 23 Maggio
Events for 24 Maggio
Events for 25 Maggio
Events for 26 Maggio
Events for 27 Maggio
Events for 28 Maggio
Events for 29 Maggio
Events for 30 Maggio
Events for 31 Maggio
SCOPRI I DINTORNI


Di proprietà dei Conti di Tuscolo dall’XI secolo, da cui deriva la famiglia dei Colonna, luogo di scontro e di potere, a partire dal XVII secolo Zagarolo passa sotto il dominio della famiglia dei Ludovisi, poi dei Rospigliosi e infine dei Pallavicini. Il segno di queste nobili dominazioni è testimoniato dai diversi monumenti che caratterizzano il paese, tra cui l’imponente Palazzo Rospigliosi con i suoi mirabili affreschi.


Da antica colonia di Albalonga, a possedimento dei Conti di Tuscolo,
la sua storia si lega alle potenti famiglie degli Annibaldi, dei Colonna,
degli Altemps e dei Borghese.
Il passaggio delle epoche storiche,
dal tempo antico al contemporaneo,
è dimostrato dallo stratificarsi dei monumenti che caratterizza
questa cittadina.


Ma Monte Porzio non è solo arte, con il suo osservatorio astronomico è anche scienza. Famosi sono i suoi vigneti e le attività che è possibile fare a contatto con la natura.


Assieme a Giulianello faceva parte del feudo giuliano. Successivamente controllata dalla famiglia degli Annibaldi a cui si devono diverse opere di fortificazione, la cittadina passa sotto il controllo dei Conti di Poli, del cardinale Antonio Maria Salviati e, alla fine del Settecento, ai Borghese che la vendono ai Doria Pamphilj.


A renderla famosa è la presenza dei monaci del monastero di San Benedetto, infatti, incastonato nella parete del Monte Taleo, si trova il Santuario del Sacro Speco dove all’inizio del VI secolo visse da eremita San Benedetto da Norcia.
Gli splendidi paesaggi offrono inoltre la possibilità di originali esperienze a contatto con la natura.




Palestrina, per la sua strategica posizione, in epoca romana è al centro delle lotte tra Mario e Silla (I secolo a.C.). Diviene famosa in tutto il mondo per il suo Santuario della Fortuna
Primigenia che oggi è sede del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. La cittadine è anche nota per avere dato i natali al noto compositore Pierluigi da Palestrina.


Teatro di lotte tra il papato e le nobili famiglie locale, la storia antica della cittadina viene svelata dalla presenza delle sue chiese.
A Cave è possibile ammirare un intero quartiere in stile Liberty.




Rimasto per lungo tempo feudo dei Colonna, esso diventa una vera e propria roccaforte difensiva della famiglia, conservando ancora oggi alcune parti della cinta muraria e delle abitazioni di epoca medievale.
Il Castello Colonna è oggi sede del Centro Internazionale d'Arte Contemporanea.


Olevano è anche il luogo dei vigneti di Cesanese di Affile che caratterizzano il paesaggio intorno al vecchio borgo. Collocato sul Monte Celeste, al confine tra le province di Roma e Frosinone, le sue origini risalgono all’epoca preromana.


Ai Colonna si deve l’edificazione del grande palazzo cittadino e la ricostruzione della chiesa arcipretale di Sant’Andrea.


Il suo castello, le chiese e le campagne sono rimaste per molti anni di proprietà dei monaci benedettini per poi passare alla famiglia dei Colonna.
Il percorso del parco degli acquedotti romani offre attività a contatto con la natura e con la storia di questi luoghi incontaminati.


Feudo Colonna nel XVI secolo, San Gregorio passò subito sotto il dominio degli Orsini. Dopo i Conti di Poli, il feudo divenne possedimento dei Barberini e nell’Ottocento dei Brancaccio che hanno dato il nome all’antico castello. Il passaggio di queste famiglie viene ricordato dagli splendidi affreschi che caratterizzano le antiche chiese cittadine e gli ambienti del castello.


Famosa è la villa romana di Adriano ma anche, di epoca più recente, la villa di Ippolito II d’Este, edificata a metà del Cinquecento.
I suoi monumenti del passato e la bellezza dei paesaggi hanno influenzato l’immaginario di numerosi artisti, letterati e studiosi, rendendola meta prediletta per il Grand Tour.


Sulle sue sponde sorgevano il santuario e il tempio pre-romano di Diana con il suo bosco sacro, rendendola un importante centro di culto latino. Nemi passa sotto i possedimenti delle famiglie dei Conti di Tuscolo, dei Colonna e anche dei Borgia. Il suo panorama la ha resa una delle mete del Grand Tour.


Il Museo Civico racconta la storia di questo antico luogo. Segnata dalla presenza della famiglia dei Savelli, vicina ai Colonna, dopo essere stata distrutta in epoca moderna dalle truppe pontificie, la cittadina viene ricostruita per diventare meta prediletta per soggiorni di piacere, immersi tra arte, storia, cultura e cibi tradizionali.


Passata di proprietà della famiglia dei Conti e poi dei Barberini, è all’acquisto avvenuto nel 1651 da parte di Camillo Pamphilj che si deve il massimo splendore artistico e monumentale della cittadina.
Egli fece ricostruire il grande palazzo sulla sommità della città mirando ad un progetto ancora più ambizioso: fare di Valmontone la sua ‘città ideale’.




Di proprietà della famiglia degli Oddoni dall’XI secolo e per circa un secolo, il feudo viene poi ceduto ai Conti di Segni. La famiglia lascia traccia dei suoi domini nel Palazzo dei Conti e nella Villa Catena, dominando Poli fino al 1808, quando la città passa agli Sforza Cesarini e poi ai Torlonia.
Poli, proprio per la bellezza che caratterizza le sue terre, viene scelta per l’ambientazione di diversi set cinematografici.


I membri della famiglia dei Colonna, tra i protagonisti della storia locale, erigono qui la loro rocca.
Il fascino dei suoi paesaggi, fatti di rocce e di rovine, ha ispirato fortemente il cinema italiano degli anni Cinquanta del Novecento.


VUOI RICEVERE INFORMAZIONI SULLE NOSTRE OFFERTE, PROMOZIONI ED EVENTI?
Iscriviti alla Newsletter


